• Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Perché è importante la sanificazione nell’asilo nido e scuola materna?

Vapore e Ozone 

I bambini sono portatori di malattie virali e batteriche. Un fattore inevitabile che non deve mai essere sottovalutato negli asili nido e nelle scuole materne.
In questi ambienti, infatti, c’è un’elevata concentrazione di piccoli che, quotidianamente, interagiscono tra loro. Mettere in bocca i giocattoli è uno dei modi utilizzati dal neonato o dal bambino per scoprire il mondo. Un’esperienza impossibile da reprimere proprio come il “furto” del ciuccio. Il bambino, inoltre, non è ancora consapevole delle norme igieniche necessarie a evitare la proliferazione dei microorganismi. L’educatore ha il compito di insegnare al suo piccolo allievo cosa fare e cosa, invece, evitare. Ci vuole tempo, però, per insegnare a:
tossire o starnutire mettendo la mano davanti la bocca;
lavarsi le mani con frequenza;
evitare di mettersi le mani nella bocca, occhi o naso.
I medici, inoltre, ricordano sempre che il contagio di un virus o batterio arriva prima della manifestazione dei primi sintomi. Tenere a casa un bambino con la febbre o con delle strane macchioline nel corpo, dunque, non è una soluzione.
Come devono comportarsi i responsabili della sicurezza e dell’igiene di asili nido e scuole materne? Utilizzare l’unica arma a loro disposizione: garantire sanificazione e disinfezione.
Sistema immunitario dei bambini sotto attacco. Come reagire?
Sistema immunitario dei bambini sotto attacco. Come reagire?
Le malattie, soprattutto durante il primo anno di asilo nido o di scuola materna, sono abbastanza frequenti. Questo non vuol dire necessariamente che l’ambiente nel quale ogni giorno gli allievi giocano, mangiano o svolgono attività sia sporco.
Il sistema immunitario di un bambino è ancora in fase di formazione. Questo lo porta ad essere maggiormente soggetto a subire l’attacco di virus, batteri o microorganismi. Può sembrare un paradosso ma questa è una tesi che confermano anche i pediatri. Frequentare altri bambini contribuisce ad aumentare le difese immunitarie. Questo perché il corpo umano “impara” a combattere virus e batteri creando difese che poi rimarranno impresse nella memoria immunologica.
Il genitore, dunque, non deve avere timore di un raffreddore o una faringite. I sintomi di una malattia, ovviamente, non devono mai essere sottovalutati. Occhi lucidi e “nasino che cola” potrebbero essere il principio di una malattia esantematica. Nel caso in cui venga confermata una malattia infettiva il responsabile dell’asilo o scuola materna è tenuto ad agire tempestivamente. Effettuare un’igienizzazione straordinaria degli ambienti, chiamando un professionista del settore, consente di poter evitare che il contagio si possa diffondere.
Un metodo efficace di prevenzione batteriologica o virale è quello di far riflettere i genitori. Un bambino se è ancora convalescente deve restare a casa. Questo è un principio importante sia per il bambino malato sia per i suoi compagni di scuola. Il sistema immunitario che ancora sta combattendo un’infezione è debole e potrebbe essere soggetto a peggioramenti. Una “ricaduta” debilita il fisico del bambino e lo obbliga a nuove assenze e assunzione di farmaci. Un altro fattore è legato all’ambiente. Se il bambino torna ancora carico di virus “infetterà” nuovamente l’ambiente e contagerà altri piccoli allievi. Un piccolo malanno potrebbe trasformarsi in un’interminabile epidemia.

Asilo nido e scuola materna. Pulizia come efficace arma contro le malattie?
Cambiare aria per contrastare le malattie del sistema respiratorio
I luoghi dedicati ai bambini devono essere confortevoli e garantire una temperatura costante. Negli asili nido e scuole materne è presente un calorifero. Un elemento che, soprattutto nelle attività private, può essere abbinato a un climatizzatore per aria condizionata o deumidificatore.
Questo sistema di climatizzazione, che può essere promosso come un “valore aggiunto”, se non è adeguatamente pulito potrebbe generare epidemie.
È stato provato che le malattie infettive del sistema respiratorio si possono trasmettere anche con un semplice colpo di tosse. I virus e i batteri, uscendo dalla bocca del bambino malato, vengono catturati dalle ventole del sistema di condizionamento. Tra tubi, canali e batterie, dunque, finisce per annidarsi sporcizia, muffe, sporie, batteri e virus.
Non basta tenere ben pulita la griglia esterna. Per una igienizzazione e sanificazione efficace è indispensabile la manutenzione, il controllo interno e la pulizia di tutto l’impianto. Solo in questo modo sarà possibile dimostrare ai genitori che il proprio figlio vive in un ambiente sano.
Perché sanificare con l'ozono gli asili nido ?
Perché sanificare con vapore gli asili nido ?